Il valore dell'impresa
Una giornata di studio, approfondimenti e confronto dedicata a valutazione aziendale e crescita, quotazione, passaggio generazionale, turn-around per superare la crisi
Giovedì 26 giugno 2025 a Como professionisti, imprenditori, accademici, startupper e rappresentanti delle istituzioni sono invitati a partecipare a una giornata densa di contenuti, visioni e interazioni. Un’agenda pensata per ascoltare e per contribuire, per comprendere e per raccontare. Per costruire, non solo per osservare.
Un’opportunità concreta per i partecipanti
Partecipare a questa giornata di Como Insight. non significa solo assistere. Partecipare vuol dire entrare in una comunità selezionata e aperta, che cresce e in cui le competenze si incontrano in modo orizzontale. La giornata del 26 giugno a Villa Sucota prevede e consente momenti frontali e scambi informali, interventi strutturati e micro-pillole narrative, e occasioni di confronto aperto. Il tutto offerto in modo gratuito.
Per gli imprenditori è una finestra su strumenti e scenari che impattano sulla governance, sulla crescita e sulla sostenibilità delle loro realtà.
Per i professionisti (commercialisti, avvocati, consulenti, e non solo) è un’occasione per confrontarsi su temi centrali per la consulenza evoluta e per condividere buone pratiche concrete: dagli adeguati assetti alla gestione delle crisi, dalla compliance alla valutazione d’impresa: il tema cui è dedicata la mattina del 26 giugno.
Per i relatori è un’occasione non solo per portare contenuto ma per ascoltare altri punti di vista e valorizzare la propria esperienza in un contesto autorevole.
Programma del 26 giugno
Il programma della giornata è così definito:
Sessione mattutina (ore 10:15 – 12:15)
Tavola rotonda
Valutazioni aziendali e strategie di sviluppo
Dalla crescita alla crisi, dalla quotazione al passaggio generazionale
Modera Giovanni Casartelli
Temi e Relatori:
Private equity
Stefano Peroncini – Eureka Venture Sgr
Pavlov Parissis - NEVA
Corporate e Investment banking – Non performing
Daniele Rossi – Finint
Walter Bosco – Cherry Bank
Mercati e quotazione
Andrea Ferrari – Equita
Politica industriale – Pmi innovative
Luca dè Angelis – AD di TEF (Tech Europe Foundation)
Special situations
Federico Silva – Europa Investimenti
Ore 12:15 – 13:00
Le valutazioni per la crescita
Relazione del Prof. Mauro Bini – Università Bocconi, ACB Valutazioni
Pausa e pranzo di networking presso Villa Sucota
Sessione pomeridiana (14:30 – 17:00)Compliance integrata per la crescita. Organi e strumenti per rafforzare il valore
Focus su adeguati assetti, D.Lgs. 231/2001, gestione del rischio fiscale, crisi d'impresa e responsabilità
Temi e Relatori:
Dlgs.231 - ODV a supporto del valoreRino Sodano
Governance societaria e adeguati assetti
L'utilità concreta degli assetti nella giurisprudenza
Giorgio Aschieri
Il valore dell'azienda monitorato con gli strumenti
Profili gestionali degli adeguati assetti – finanza e controllo di gestione
Mario Brenna
Quando arriva la crisi
Importanza di dimostrare i propri adeguati assetti
Giovanni Casartelli
La gestione del rischio fiscale:
I vantaggi nell'aozione del Tax Control Framework, anche su base volontaria
Caterina Corrado Oliva
Ogni tema sarà affrontato con taglio interdisciplinare, attraverso casi reali, dati, osservazioni critiche e testimonianze dirette. L’approccio sarà sempre quello della concretezza: non teoria (non solo), ma strumenti applicabili e buone pratiche condivise.
Scarica qui il Programma dettagliato della giornata.
Scarica qui le indicazioni per raggiungere Villa Sucota (via per Cernobbio, 19, 22100 Como).
Il numero dei partecipanti all'evento (massimo 40) garantirà un ambiente professionale e autenticamente interattivo.
La location: eleganza e innovazione
La giornata si svolgerà in un luogo simbolico della cultura imprenditoriale lariana e lombarda: Villa Sucota a Como (via per Cernobbio, 19) una sede di prestigio affacciata sul lago, cornice ideale per parlare di Impresa e Governance con profondità e visione.